Albero e/o panchina Fotovoltaica
Questa proposta non ha ottenuto abbastanza supporti per poter proseguire nel percorso di valutazione e quindi poter essere ammessa al voto.
Un albero fotovoltaico, oppure delle panchine fotovoltaiche. Ambedue gli arredi urbani “puliti”, sono oggi in vendita per ricaricare senza nessuna spesa il proprio dispositivo mobile. Una stazione wi-fi, in cui l’energia utilizzata è completamente fotovoltaica, e dove è possibile ricaricare il proprio dispositivo mobile. Un albero dal costo di 20.000 euro, oppure una o due panchine a 10.000 euro. Un’energia che funziona anche con la luce della volta celeste, di notte. Un luogo di aggregazione, sicuro, videosorvegliato ed illuminato, per una pausa, una "ricarica" intelligente.
supporters 1
Fuori graduatoria
Dario Sironi
- Budget Richiesto
- Min. budget:10000 €
- Max. budget:25000 €
Descrizione dettagliata
Un “albero fotovoltaico”, che faccia da tetto a delle panchine. Oppure delle panchine fotovoltaiche. Ambedue gli arredi urbani “puliti”, sono oggi indispensabili per ricaricare senza nessuna spesa il proprio dispositivo mobile. Una stazione wi-fi (4G) installata in strada, per tutto l'intorno (possibile in ogni quartiere) e per un collegamento multiplo di più dispositivi, in cui l’energia utilizzata è completamente fotovoltaica, e dove è possibile ricaricare il proprio dispositivo mobile (gratis). Un “albero” fotovoltaico dal costo di circa 20.000 euro cadauno, oppure una o due panchine a circa 10.000 euro. Cinquemila (5.000) euro per sistemare l'intorno, realizzare i collegamenti e per gli arredi (segnaletica, cestine, ecc.). Un’energia quindi, quella prodotta, esente al cento per cento, dalla combustione di prodotti fossili. Ecologica e non inquinante, che favorisca la socializzazione e l’aggregazione. L’idea parte dal fatto che ormai siamo tutti dipendenti dai nostri dispositivi portatili, i quali però hanno una durata in termini di batteria davvero irrisoria rispetto all’uso che ne facciamo. Ed ecco quindi questi alberi (e/o panchine) a energia solare, installati in luoghi pubblici, dotati fino a sedici punti di ricarica (16 per gli alberi, 2 per ogni panchina), per ricaricare il proprio dispositivo così come fruire di una connessione wifi veloce. Un’energia ricavabile anche con la luce della volta celeste notturna. Un luogo di aggregazione, sicuro (videosorvegliato ed illuminato) per una pausa intelligente. Delle installazioni di arredo urbano, che con la loro presenza, la loro “ecologica bellezza”, anche estetica, riqualificano l’intorno e fanno riflettere sulla nostra maniera di comunicare, sull'uso dell'energia. La rete invade lo spazio urbano, non solo "nell'etere", ma anche dal punto di vista fisico, con degli "alberi", per farci riflettere. Chi ricaricherà i propri dispositivi sotto a questi alberi, inoltre, avrà la consapevolezza effettiva di contribuire a salvare l'ambiente, a rendere l'aria di Sesto San Giovanni più pulita.
Un luogo vicino ai principali aggregati residenziali, ma poco utilizzato. Oppure un luogo di grande afflusso. Ambedue facimente visibili dalla strada. Possibilmente con una buona esposizione solare nell'arco della giornata. Luoghi possibili in ogni quartiere. Se nel quartiere Rondò - Torretta : 1) l'aiuola triangolare tra le vie Baracca e Matteotti (per creare un luogo di socializzazione); 2) l'angolo pavimentato tra le vie Leonardo Da Vinci e Matteotti (per dare un riferimento di aggregazione); 3) il Giardino Bazzega (per riqualificarlo); nella parte sestese del Parco Nord (per offrire un nuovo servizio agli utenti); 5) piazza IV Novembre al Rondò (a disposizione per i numerosi passanti - usato solo come esempio nella mappatura); ..................
Uno spazio urbano che offre una "ricarica gratis" e l'uso della rete 4G (migliorando l'attuale minima, quasi inesistente, offerta pubblica). Un sito democratico a disposizione di chiunque voglia fruirne l'energia prodotta. Un luogo di socializzazione (multietnico) per i residenti e non. Un landmark che crei "bellezza" all'insegna dell'innovazione, dell'energia sostenibile, della rete. Una maniera per fare "emergere" la rete, al di là delle invisibili antenne aeree e dei cavi sotterranei. Una nuova immagine per Sesto San Giovanni. Uno spazio per tutti i cittadini, giovani ed anziani. Un sito per il futuro.