SkateParck in Piscina
Questa proposta non ha ottenuto abbastanza supporti per poter proseguire nel percorso di valutazione e quindi poter essere ammessa al voto.
Recuperiamo e ridiamo vita ai luoghi storici di Sesto. L’abbandonata e degradata piscina all’aperto può tornare in vita grazie a un progetto di SkateParck. Interveniamo sulla qualità della vita delle persone, portarndo aggregazione e socialità in luoghi considerati difficili.
Utilizzo delle vasche già esistenti riconvertendole a “bowl” per le acrobazie con paraboliche e pendenze mozzafiato. Unire l’area della ex piscina all’adiacente campo di atletica chiudendo quel tratto di via F.lli Bandiera usato dal racket della prostituzione.
Descrizione dettagliata
Si possono realizzare dalle vecchie vasche 1 o 2 'bowl' in cemento armato liberamente accessibili a tutti gli skateboarders. L’amministrazione comunale potrà scegliere di affidare direttamente agli skaters il controllo di ciò che più gli compete, dalla fase di progettazione alla supervisione durante la fase dei lavori. Si possono realizzare dalle vecchie vasche 1 o 2 'bowl' in cemento armato liberamente accessibili a tutti gli skateboarders. L’amministrazione comunale potrà scegliere di affidare direttamente agli skaters il controllo di ciò che più gli compete, dalla fase di progettazione alla supervisione durante la fase dei lavori.
Lo SkateParck sorgerebbe in un quartiere che potrebbe diventare la Cittadella Sportiva di Sesto con l’adiacente campo di atletica Dordoni, lo stadio Breda e i campi da tennis. Lo Sport come strumento per aggregare i giovani e giovanissimi della città.
Con uno spazio per giovani si puo' rafforzare la cultura urbana, educando adulti e ragazzi all’arte dello skateboarding e facendo conoscere i benefici di uno SkateParck in una comunità, come modo per riappropriarsi del territorio, del movimento, del confronto sociale e dell’aria aperta. Il valore positivo dello skateboarding come sport, stile di vita, strumento di libertà. La pratica dello skateboard sviluppa e consolida il sistema bio-psico-sociale del bambino e adolescente. Il quartiere vedrebbe rivivere un luogo di aggregazione unico e un impianto per skater all'avanguardia.