la proposta nasce dai partecipanti al gruppo "il punto di incontro" di via Pisa (presso oratorio della parrocchia Resurrezione) Si propone di farne la sede di un atelier di arti figurative ed espressive in genere, da concedere ad associazioni artistico/culturali che però diano la possibilità a tutti i cittadini interessati di potervi praticare la loro passione artistica, senza obblighi di appartenenza, ma anche soltanto con la registrazione dei visitatori.
supporters 9
Non idoneo

avatar Dario Rinco

Descrizione dettagliata

La fornace è un ex edificio industriale di proprietà del Comune. E’ in buono stato di conservazione dal punto di vista strutturale. E’ ben visibile dall’esterno, ma al momento non accessibile. Il complesso è inserito nel circuito "La città delle fabbriche - Viaggio nella Sesto San Giovanni del ’900" ed è  considerato un bene culturale/ambientale/storico.  All’esterno c’è un totem illustrativo.
Quanto ai materiali, potrebbero essere predisposti dai gruppi organizzati ma anche appartenere a singoli artisti; ciò implica la necessità di dotare lo spazio di armadi che si possano chiudere.  
Molte potrebbero essere le iniziative ospitate, dai laboratori aperti ai cittadini, alle mostre personali e collettive di opere di vario genere, alle visite delle classi scolastiche con possibilità di partecipare a laboratori.  

Questa proposta non ha ricevuto ne argomenti contro ne argomenti pro

Valutazione

La proposta è ritenuta non fattibile all'interno del bilancio partecipativo, poiché richiede una gestione apposita ed un budget troppo elevato rispetto a quello disponibile per ciascun quartiere.