Scaffale multietnico
9 anni fa
Creazione di uno scaffale multietnico presso la Biblioteca Centrale, con acquisto di testi in lingua araba, cinese e spagnola (ed eventualmente altre lingue presenti sul territorio), 50 titoli per lingua e altrettanti in traduzione italiana di autori arabi, cinesi e spagnoli. All'interno della biblioteca, lo scaffale multietnico è uno spazio dove vengno valorizzate le culture presenti sul territorio attraverso esposizione dei volumi acquistati, presentazioni, oggetti e riferimenti alle culture.
Descrizione dettagliata
Lo scaffale può sostenere con percorsi bibliografici esposizioni di libri, oggetti, immagini, presentazioni di spettacoli. Può essere la base per un gruppo di lettura, un book crossing mirato, una piccola biblioteca multiculturale itinerante, laboratori linguistici rivolti a bambini, giovani e adulti. Particolare attenzione verrà data anche all'allestimento fisico dello spazio in biblioteca.
La legge n. 40, 6 marzo 1998, Disciplina dell’immigrazione e norme sulla condizione dello straniero, suggerisce l'implementazione di «attività interculturali comuni» . La circolazione di persone delle più varie provenienze e il fenomeno migratorio sono divenuti oramai elementi permanenti e strutturali nella società italiana; essi rappresentano sicuramente una ricchezza economica, sociale e anche culturale e la comunità locale deve saper valorizzare l’apporto originale di altri elementi. Sul piano culturale, la biblioteca rappresenta un’occasione strategica per fornire elementi di socializzazione e acculturazione anche alle cittadine e ai cittadini stranieri. In linea con il Manifesto Unesco sulle Biblioteche Pubbliche che sottolinea, tra gli obiettivi prioritari, la necessità di incoraggiare il dialogo interculturale, proteggere, rispettare e valorizzare le diversità, lo scaffale multiculturale fornisce a tutte le cittadine e i cittadini strumenti culturali che favoriscono la conoscenza e l’inserimento sociale ad alto livello.
Oltre all'ovvio beneficio derivante dalla conoscenza delle letterature e delle culture presenti sul territorio, lo scaffale e le attività a esso collegate permettono lo scambio di saperi reciproco fra i cittadini e le cittadine di Sesto San Giovanni, considerando le diverse culture di pari livello e permettono l'interazione fra persone per la produzione collettiva della conoscenza che è sicuramente di livello superiore rispetto alla produzione individuale o derivante da una singola cultura. I cittadini e le cittadine, ivi comprese/i le/i sestesi, inoltre, hanno la possibilità dii essere valorizzati per il loro apporto culturale e di non essere confinati in un ambito puramente folklorico (cibo e danze per esempio). Ciò vale sia per le/gli stranieri che per le/i sestesi.