Riqualificare uno spazio di cultura/culture

Il Cespi e lo Spazio Talamucci sono tra gli spazi culturali più utilizzati della città anche in virtù della loro ubicazione centrale,contigui alla biblioteca della cui rete wi-fi possono usufruire. In particolare la riqualificazione dello Spazio Talamucci consentirebbe di migliorare la fruibilità da parte sia degli organizzatori degli eventi che dei cittadini aumentando le proposte culturali. Per quanto concerne il CESPI (centro Studi problem internazionali) il miglioramento della dotazione tecnologica favorirebbe l’apprendimento
supporters 0
Annie Iacone, Marilena Vimercati
inserito da:
Progetta Sesto
  • Budget Richiesto
  • Min. budget:25000 €
  • Max. budget:50000 €

Descrizione dettagliata

Elenco degli interventi nelle due strutture in ordine di priorità SPAZIO TALAMUCCI Adeguamento bagni (a partire da quello per i disabili) che di fatto vengono utilizzati anche dagli utenti della biblioteca Adeguamento impianto elettrico (sostituzione faretti rotti a illuminazione dei pannelli laterali, adeguamento fari palcoscenico, riparazione degli elementi di climatizzazione) Adeguamento impianto audio e video (sostituzione videoproiettore a soffitto, mixer e microfoni) Sistemazione deflusso acque piovane: ampliamento griglia, creazione pozzetto  con sfogo sul giardino adiacente) Riparazione delle parti di parquet ammalorate. Tinteggiatura pareti interne e verniciatura pannelli laterali interni. Sistemazione infissi in legno dei finestroni (mano di impregnante) Sostituzione tende con tende ignifughe CESPI Acquisto di 2 LIM €. 1490,00 cad.), corredate di casse audio Empire W54 (€. 40,00 cad) e di mobiletti Rack €. 110,00 cad) Acquisto 2 PC portatili (€. 650,00 cad) (cfr proposta di preventivo) Il gruppo condivide la proposta di utilizzo dei volontari per l’esecuzione di alcuni lavori in sicurezza, che non richiedono certificazione,  come  già sperimentato positivamente per la casa delle Associazioni. Precisa inoltre che già all’interno del gruppo proponente sono presenti risorse umane disponibili. Il gruppo segnala che per entrambe le strutture e per la Biblioteca sarebbe opportuno valorizzare il cortile della villa con tinteggiatura esterna e sistemazione dell’impianto elettrico (eliminazione fili pendenti e miglioramento illuminazione cortile), pur consapevole che tali interventi non rientrano nel presente progetto.
Spazio Talamucci e Cespi, pur essendo ubicati in un quartiere ben definito in un contesto culturale di qualità, sono spazi che coinvolgono tutta la cittadinanza per l’offerta culturale che spazia da eventi musicali, teatrali, a mostre di fotografia, pittura, a presentazione di libri, dibattiti su tematiche di tipo scientifico, sociale/politico a servizi per migranti, finalizzati tutti a valorizzare forme espressive e culture diverse.
In un periodo di crisi che coinvolge ancora la nostra città, investire sulla valorizzazione di culture diverse può condurci a trovare soluzioni per una convivenza civile nel rispetto delle diversità. Dal 2009 un centinaio di stranieri si iscrivono ogni anno al CESPI per imparare la lingua italiana visto che la conoscenza dell’italiano a livello A2 è richiesta dalla recente normativa sull’Accordo di integrazione che tutti i cittadini stranieri sottoscrivono al loro primo ingresso in Italia e dalla normativa sul Permesso di lungo soggiorno CE.   Di anno in anno tra gli utenti dei corsi la diffusione dei device mobili è in aumento e la possibilità di accedere gratuitamente alla rete wifi della biblioteca civica rappresenta una risorsa importante per utilizzare la rete a supporto delle lezioni, grazie alla disponibilità di materiali didattici in rete appositamente creati per apprendere l’italiano come L2 e fruibili gratuitamente. Gli interventi che il presente progetto propone si configurano come volano per ulteriori passi di valorizzazione degli altri spazi pubblici che convergono su un unico cortile della villa (Biblioteca civica, Fototeca, Sala conferenze…..)